COME RISOLVERE UNA CONTROVERSIA IN TEMA DI DIRITTO CIVILE O COMMERCIALE IN TEMPI BREVI
Si tratta di una procedura alternativa al tradizionale giudizio presso i Tribunali, che da molti anni riscuote un grande favore nei paesi dell’Unione Europea e negli Stati Uniti, perché consente alle parti in lite, di risolvere in maniera spedita ed economica le loro controversie legali, con l’aiuto di un soggetto professionalmente preparato a rendere più agevoli le trattative, e facilitare un accordo che possa soddisfare tutti i contendenti.
Dal 20 Marzo 2011 è obbligatorio rivolgersi ad un mediatore, presso un organismo di mediazione nei casi di una controversia in materia di: diritti reali, divisioni, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, responsabilità professionale medica, diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, contratti bancari e finanziari, controversie condominiali (art. 5 D.lgs. 28/2010)
La parte che intende avviare la mediazione può farlo depositando la domanda di avvio presso un organismo di mediazione accreditato che abbia la propria sede principale o secondaria nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia che si intende proporre.
Leggi la PROCEDURA
Attiva una procedura di mediazione e conciliazione, per tentare di RISOLVERE UNA CONTROVERSIA IN TEMA DI DIRITTO CIVILE O COMMERCIALE IN TEMPI BREVI, A COSTI CONTENUTI, senza dover ricorrere a Tribunali ed uffici giudiziari in genere.
I FONDAMENTI DELLA LEADERSHIP
I FONDAMENTI DELLA LEADERSHIP (tra politica, etica e biologia) di Stefano Testa Un noto, brillante studioso di Leadership, Simon Sinek, in un suo recente libro dal titolo molto significativo: Ultimo viene il Leader, in origine: “Leaders eat Last” (“I leader mangiano...
Tracce per una riconsiderazione critica dell’ideologia liberale
di Stefano Testa Nella società contemporanea c’è una completa cecità di fronte ad una possibile catastrofe antropologica ed educativa, alle evidenze di sfaldamento sociale e di profondi disagi psichici e fisici soprattutto giovanili. E ho grandi timori per quello che...
Presentazione del Libro dell’Avv. Testa: “L’ordine giuridico e l’ordine morale”
presso Palazzo Piacentini - Sala delle Bandiere - Piazza Adriana, 3 (fianco Palazzo di Giustizia) – Roma | MAPPA 1 dicembre 2017 - ore 16:30 - 19:30 il Prof. Antonio Livi Accademico pontificio Decano emerito della facoltà di Filosofia della Pontificia Università...
Convegno – Sicurezza delle cure e gestione del rischio clinico: le nuove frontiere della L. 24/2017
GIOVEDI’ 15 GIUGNO - DALLE ORE 14.30 ALLE 19.00Programma: Ore 14.30 - Registrazione dei PartecipantiOre 15.00 - Saluto delle autorità Presidente Regione Lazio (N. Zingaretti) Direttore Regionale Salute (V. Panella) Coordinatore Cabina Regia Regione Lazio (A. D’Amato)...
Elenco dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione penalizza gli Avvocati – Comunicato Stampa
COMUNICATO STAMPA L’A.GI.FOR. – Associazione Giovanile Forense intende esprimere una “riflessione” sull’elenco istituito dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione per l’affidamento di incarichi di difesa legale. Tale lista, a detta della società del gruppo Equitalia,...
Il Tentativo di Conciliazione presso i CORECOM e la Mediazione Obbligatoria: Sistemi ADR a Confronto
VENERDI’ 23 MAGGIO - DALLE ORE 15.30 Saluti Avv. Jole Le Pera Presidente Movimento Forense sez. territoriale di Catanzaro Introduce Avv. Luciano Giacobbe Presidente A.Gi.For. sez. di Catanzaro Relatori Dott. Francesco Tallaro Magistrato TAR Calabria Avv. Rosario...
L’ACCADEMIA NAZIONALE DEL DIRITTO nasce dall’idea di un gruppo di Avvocati romani, attivi da oltre trenta anni nell’associazionismo e nelle istituzioni forensi già fondatori e animatori dell’A.Gi.For. – Associazione Giovanile Forense.
Grazie alla sinergia con docenti universitari, magistrati ed operatori del diritto in genere, al fine di promuovere la cultura del diritto e di avanzare proposte e progetti per migliorare la giustizia in Italia, è stato costituito un centro studi ed ente di alta formazione con il quale cura direttamente la preparazione e l’aggiornamento dei mediatori e di tutti coloro (ausiliari, tecnici, segreteria) che operano nelle procedure di mediazione.
L’Accademia ha voluto costituire un proprio ORGANISMO DI MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE, ed un proprio ENTE DI FORMAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI, perché ritiene doveroso fornire ai cittadini, imprese, consumatori, soluzioni alternative per la risoluzione di controversie (ADR – attività di mediazione nelle controversie civili e commerciali), garantite da elevati standard di qualità, efficienza e competenza, che solo giuristi e consulenti esperti possono assicurare.
L’Organismo di Mediazione e Conciliazione dell’ Accademia Nazionale del Diritto è costituito, presieduto, amministrato e controllato esclusivamente da Avvocati e Giuristi di comprovata esperienza, che garantiscono e verificano la serietà e l’efficienza dei mediatori iscritti nell’elenco.

Avvocato Carlo Testa
Presidente dell’Accademia e responsabile dell’Organismo
Accademia Nazionale del Diritto
[wp-svg-icons icon="location" wrap="i"] Via Ostiense, 183, 00154 Roma
[wp-svg-icons icon="phone" wrap="i"] 06/88.92.14.51
[wp-svg-icons icon="envelop" wrap="i"] accademianazionaledeldiritto@gmail.com
[wp-svg-icons icon="hammer-2" wrap="i"] accademia.mediazione@pec.it